Scariche elettrostatiche (ESD) per cuffie cablate spiegate

Le scariche elettrostatiche (ESD) sono una situazione normale quando una carica elettrica si accumula su una superficie e poi si scarica su un altro materiale. L'esempio più comune di ESD è quando una persona cammina su una superficie ricoperta da moquette e poi tocca il pomello di una porta La carica elettrica si accumula sul corpo della persona mentre cammina e poi si scarica sul pomolo, creando una scintilla evidente. Le generazione di ESD è fortemente condizionata da fattori ambientali quali l'umidità e dai diversi tipi di materiali che interagiscono nell'evento.

  • Il livello di umidità è un fattore significativo nella generazione di ESD. Gli ambienti secchi, tipici delle stagioni invernali, spesso hanno tassi più alti di eventi ESD. Questo è dovuto al fatto che la minore umidità impedisce la dispersione della carica nell'ambiente e aumenta la probabilità di accumulo della carica che potrebbe causare un evento ESD.
  • Materiali come la pelle umana, i capelli e i vestiti hanno proprietà differenti da materiali come il vetro, la gomma e la plastica. Queste proprietà influenzano la propensione a generare cariche che rendono possibile un evento ESD.
  • Negli ambienti commerciali e industriali ci sono molte opportunità perché si verifichino eventi ESD. Le cuffie e i cavi che sfregano contro i vestiti possono generare accumulo ESD a causa dell'interazione tra materiali differenti. In combinazione con condizioni secche nelle aree di lavoro, c'è la possibilità di accumulo di carica, che può disperdersi tra l'utente e la cuffia sotto forma di ESD.
  • Altre considerazioni riguardo gli ESD per gli ambienti di lavoro devono essere prese per i nastri trasportatori, i carrelli per la movimentazione e i carrelli elevatori. Questi dispositivi possono sviluppare accumuli elettrostatici durante l'uso.
  • I vestiti e le scarpe indossate dagli utenti, così come l'utilizzo di pellicole plastiche, polistirolo o altri materiali di imballaggio, contribuiscono all'accumulo di cariche elettrostatiche. Il disimballaggio di merci avvolte nella plastica da bancali o altri container provoca spesso eventi ESD. Anche materiali tessili come il poliestere sono noti per essere più propensi all'accumulo di cariche rispetto a tessuti di cotone o lana, quando le cuffie sfregono contro quelle superfici.
  • Per ridurre la probabilità di eventi ESD, i movimenti relativi tra le cuffie e le altri superfici devono essere minimizzati. L'uso di un sostegno statico per il terminale, come un sostegno sui fianchi o in una tasca, è consigliato per gli utenti finali. È consigliato mantenere stabile il cablaggio delle cuffie utilizzando i ganci forniti.